
Le Batterie a Trazione Pesante per carrelli elevatori, muletti, transpallet e veicoli elettrici, sono batterie fabbricate per sostenere elevati cicli di carica scarica.
La piastra, più resistente, è tubolare corazzata, gli elementi che formano la batteria, ognuno con tensione 2V, variano a seconda del tipo di carrello.
La durata di una batteria a trazione è definita dal numero di cicli di carica e scarica che questa è in grado di sopportare a determinate condizioni, senza che la sua capacità scenda al di sotto dell’80%. Oggi possiamo arrivare a 1200 cicli.
Prima di cambiare la batteria è opportuno effettuare un’accurata valutazione, in quanto, le dimensioni e le capacità appropriate dipendono da vari fattori come il tipo di lavoro o l’ambiente in cui il carrello si trova ad operare (temperatura, condizioni della pavimentazione).
Per ottenere il massimo rendimento, a seconda delle circostanze, può essere necessario un tipo di batteria anziché un altro.
La GG ACCUMULATORI può assistervi a 360° nella scelta della vostra batteria. Un nostro tecnico provvederà a recarsi nella vostra azienda, analizzare lo stato della batteria e le condizioni in cui opera, dopodiché valuteremo come procedere.
Se la batteria è in buono stato, è possibile effettuare una sostituzione dei soli elementi.
Abbiamo disponibili anche tutti i relativi accessori come tappi, connessioni, cavi e rabbocco centralizzato.
Se volete maggiori informazioni o delucidazioni troverete un nostro esperto incaricato pronto a rispondere alle vostre domande, scriveteci a info@gegaccumulatori.it

La bici elettrica a pedalata assistita funziona grazie un motore elettrico dotato di un sistema intelligente in grado di attivarsi e disattivarsi automaticamente. Il motore viene azionato dalla pedalata e fornisce un aiuto al ciclista. Solitamente le bici elettriche possono raggiungere un massimo di 25/30 km/h di velocità e possono anche funzionare come normali bici a pedali. Il motore funziona grazie alla presenza di una batteria ricaricabile.
La batteria è ciò che dà energia al motore, ed è generalmente il componente più costoso di una bici elettrica. Ne esistono di diversi tipi. In generale, quelle a poco prezzo sono più pesanti e hanno poca autonomia, mentre all’aumentare del prezzo diminuisce il peso e aumenta l’autonomia. Una batteria di qualità durerà di più e occorrerà sostituirla più raramente.
Ad oggi le batterie per bici elettriche a pedalata assistita si possono dividere in 2 categorie:
• Batterie al litio per bici elettriche;
• Batteria al piombo;
Oggi vogliamo parlarvi delle batterie al litio: la più diffusa.
Consigli pratici: La carica della batteria della bici elettrica
La batteria della bici elettrica deve essere ovviamente ricaricata con parecchia attenzione. Bisogna evitare di caricare la batteria della bici elettrica quando questa è ancora calda: si rischierebbe di danneggiarla e di renderla praticamente inutilizzabile. Bisognerà caricarla solo quando si raffredda. È importante non sovraccaricare la batteria e dunque bisogna staccarla dal caricatore non appena completato il ciclo di carica. In particolar modo per le batterie al litio bisogna evitare di farle scaricare completamente.
Un altro importante consiglio è quello di caricare comunque la batteria una volta al mese anche in caso di inutilizzo del mezzo.
Alla luce di quanto sopra il tipo di batteria che consigliamo è decisamente quello al litio in quanto il più alto prezzo iniziale viene compensato largamente dalla migliore performance e maggiore durata.
Se volete maggiori informazioni o delucidazioni troverete un nostro esperto incaricato pronto a rispondere alle vostre domande, scriveteci a info@gegaccumulatori.it